News and Blog

Sintesi del Quaderno UIF del 1° semestre 2024

UIF SOSpng
Banca d'Italia - UIF - MEFNews

Sintesi del Quaderno UIF del 1° semestre 2024

Introduzione

Il Quaderno UIF del 1° semestre 2024 presenta una dettagliata analisi delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute e analizzate dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF). Questi dati offrono un quadro chiaro sull’andamento delle attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo in Italia, riflettendo le principali tendenze e le dinamiche settoriali e territoriali.

Quadro Generale

Nel primo semestre del 2024, l’UIF ha ricevuto 70.085 segnalazioni di operazioni sospette, un calo del 9,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa diminuzione si è concentrata principalmente nelle segnalazioni a basso rischio, che hanno registrato un calo di oltre il 29%.

Dati Principali:

  • Totale Segnalazioni Ricevute: 70.085
  • Variazione rispetto al 1° semestre 2023: -9,7%
  • Segnalazioni Analizzate: 69.833

Dettagli per Categoria di Segnalanti

Le principali categorie di segnalanti hanno mostrato tendenze diverse:

  • Intermediari e Operatori Finanziari: Diminuzione di 4.692 SOS rispetto al primo semestre 2023.
  • Banche e Poste: Riduzione di 4.364 SOS.
  • Soggetti Non Finanziari: Incremento di 1.534 SOS, con un notevole aumento del 45,9% nelle segnalazioni da parte dei professionisti, principalmente notai e CNN, e un raddoppio delle segnalazioni degli operatori in valuta virtuale.

Questi dati evidenziano come l’attenzione al rischio e la capacità di individuare operazioni sospette siano migliorate significativamente in alcuni settori non tradizionalmente coinvolti, mentre i settori bancari e finanziari mostrano una contrazione delle segnalazioni.

Analisi per Settori Specifici

  • Money Transfer: Le segnalazioni sono diminuite dalle oltre 7.000 nel primo semestre 2023 a 5.000 nel 2024, con oltre un terzo delle controparti situate in Marocco, Romania, Pakistan e Albania. Questo dato sottolinea una riduzione nell’attività di money transfer, ma anche un’attenzione focalizzata su determinate aree geografiche.
  • Prestatori di Servizi di Gioco: Calo del 25% delle segnalazioni. Questa riduzione potrebbe essere il risultato di un maggiore controllo interno e di una maggiore conformità alle normative antiriciclaggio.
  • Pubblica Amministrazione: Incremento significativo da 154 a 756 segnalazioni, dovuto principalmente a un numero ristretto di uffici con competenze specifiche che hanno migliorato i loro controlli.

Distribuzione Geografica

Le regioni con il maggior calo nel numero di segnalazioni includono:

  • Lombardia: -9,4%
  • Lazio: -13,3%
  • Piemonte: -19,1%

A livello provinciale, le città con il più alto numero di segnalazioni per abitante sono:

  • Milano
  • Prato
  • Siena
  • Napoli

Questa distribuzione evidenzia come le grandi città e le aree metropolitane continuino a essere i principali centri di attenzione per le operazioni sospette, mentre alcune regioni mostrano una diminuzione più marcata.

Importi delle Operazioni Segnalate

Gli importi complessivi delle operazioni segnalate hanno raggiunto circa 49,5 miliardi di euro, con 45,6 miliardi relativi alle operazioni effettivamente eseguite, in calo rispetto ai 52 miliardi del primo semestre 2023.

Questi dati riflettono una diminuzione nell’ammontare delle operazioni sospette, suggerendo una possibile riduzione dell’attività illecita o un miglioramento nei controlli preventivi da parte dei segnalanti.

Qualità e Collaborazione

L’UIF ha continuato a migliorare la qualità del flusso segnaletico attraverso incontri e collaborazioni con i principali segnalanti. Sono stati organizzati due incontri significativi con i segnalanti che trasmettono il maggior numero di segnalazioni, a gennaio e giugno, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza e migliorare la precisione delle segnalazioni.

L’UIF ha inoltre inviato 3.275 richieste ai segnalanti per acquisire ulteriori elementi informativi, di cui il 77,7% indirizzate a Banche e Poste. L’80% delle risposte dei segnalanti è stato inviato entro una settimana dalla ricezione della richiesta, evidenziando un’efficace collaborazione.

Conclusioni

Il primo semestre del 2024 ha visto un calo significativo nelle segnalazioni di operazioni sospette, ma un aumento della qualità delle stesse, con una maggiore collaborazione tra UIF e segnalanti. Questo trend suggerisce un miglioramento nella precisione e nell’efficacia delle attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

La continua evoluzione e adattamento delle strategie di contrasto alle attività finanziarie illecite dimostrano l’impegno dell’UIF e dei vari settori coinvolti nel garantire un sistema finanziario più sicuro e trasparente.

FONTE:
uif.bancaditalia.it/

Quaderno UIF 1° semestre 2024

Newsletter

Antiriciclaggio
& Compliance
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare