News and Blog

Rivoluzione nel Poker Online: nuovi Scenari per Concessioni e Opportunità Internazionali

Poker
GamingNews

Rivoluzione nel Poker Online: nuovi Scenari per Concessioni e Opportunità Internazionali

A cura di Joseph Malvisini

Il settore del poker online è in procinto di vivere una metamorfosi, con il comparto dei giochi d’azzardo che si prepara a una ristrutturazione in attesa del nuovo bando di gara per l’assegnazione delle concessioni, dopo un lungo periodo di stallo. Questo cambiamento sta acquistando importanza a fronte dei potenziali introiti per l’erario, rafforzando la visione dello Stato che considera l’industria sia come una “gallina dalle uova d’oro” che come un settore a rischio che richiede un dialogo attento.

Riemerge l’argomento della liquidità internazionale, che potrebbe aprire i tornei di poker anche ai giocatori esteri. Secondo un articolo di Agimeg, in gioco ci sono cifre considerevoli, con lo Stato che potrebbe incassare circa 30 milioni di euro, derivanti da un’imposizione fiscale attuale del 25% su un giro d’affari potenziale di circa 300 milioni di euro.

Questa prospettiva sembra soddisfare tutte le parti coinvolte: l’erario, gli operatori che potrebbero allargare la loro base di utenti permettendo ai giocatori italiani di partecipare a tornei internazionali e i casinò nell’organizzare grandi eventi, tutto ciò senza costi aggiuntivi per i giocatori.

Il rispetto delle normative nazionali garantisce la protezione dei giocatori, consentendo loro di operare solo attraverso concessionari autorizzati dall’ADM e seguendo le linee guida del gioco responsabile. Tale modello è stato già testato da Spagna, Portogallo e Francia a partire dal 2018, secondo Agimeg. L’ampliamento del bacino di utenza permetterebbe di giocare per tempi prolungati con minimi costi di ingresso, senza spese aggiuntive.

Sorgono però preoccupazioni rilevanti per chi si occupa di prevenzione nel settore. La gestione dei flussi finanziari e il trasferimento di denaro, specialmente in relazione a giocatori di paesi a rischio o russi, potrebbe creare conflitti con le attuali sanzioni internazionali, una possibilità non prevista nella legislazione del gioco.

Inoltre, benché l’ampliamento dei giocatori miri a migliorare la prevenzione di partite truccate, sembra che si sottovaluti la difficoltà di gestire indicatori di rischio associati al networking internazionale. In caso di adozione di tali misure, sarà cruciale il ruolo dei gestori delle piattaforme di gioco nei tornei di poker, essendo gli unici, allo stato attuale, capaci di gestire e comprendere l’operatività interconnessa fra i diversi partecipanti.

Come si può vedere, i vantaggi sono numerosi, ma non esenti da sfide.

Newsletter

Antiriciclaggio
& Compliance
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare