Risk approach e obblighi di adeguata verifica, sono alcuni temi affrontati nel 2° Modulo della 24 edizione del Master AML
06/07/2020 2022-12-06 12:14Risk approach e obblighi di adeguata verifica, sono alcuni temi affrontati nel 2° Modulo della 24 edizione del Master AML

Risk approach e obblighi di adeguata verifica, sono alcuni temi affrontati nel 2° Modulo della 24 edizione del Master AML
Con il 2° modulo del prof. Massimo Ferracci prosegue la 24^ ed. del Master Anti-Money Laundering Diploma della Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance. Due le sessioni in aula virtuale condotte brillantemente da Ferracci – uno dei massimi esperti italiani della materia – che ha fatto ricorso a numerosi esempi tratti dall’operatività corrente, molto apprezzati dai discenti. Ferracci ha affrontato il complesso tema del Risk based approach, cui la disciplina sottopone i soggetti vigilati, soffermandosi sul calcolo degli algoritmi per il Customer risk assessment e il Business risk assessment tipici della determinazione del RAF. Nel corso delle lezioni il docente ha poi approfondito gli obblighi di adeguata verifica (due diligence) della clientela in sede “on boarding” e “ongoing” e le interazioni con la policy interna. Infine, ha affrontato i temi dell’obbligatorietà dell’identificazione del titolare effettivo in tutte le strutture societarie semplici e complesse (comprese fiduciarie e trust), gli obblighi di conservazione dati e informazioni nell’Archivio Unico Informatico e gli obblighi di segnalazioni flussi massivi a UIF. Uno spazio è stato riservato all’obbligatorietà del self assessment statico e dinamico come momento di sintesi dell’intero sistema dei controlli.