Regolamento d’Aula
19/11/2020 2024-11-20 17:39Regolamento d’Aula
Valido per i Master e i Corsi di European School of Banking Management e Scuola Italiana Antiriciclaggio
1.Modalità di Frequenza e Regolamento Generale
Accesso alla Piattaforma
Dopo il perfezionamento dell’iscrizione, il discente riceverà credenziali personali per accedere alla piattaforma FAD/E-Learning. Queste credenziali sono strettamente personali e devono essere utilizzate solo per scopi didattici legati al Master/Corso. È severamente vietato condividere le credenziali con terzi.
Definizione di Aula
Il termine “aula” si riferisce, salvo diversa indicazione esplicita, all’aula in modalità live-streaming con collegamento sincrono da remoto. Il Master/Corso è erogato in modalità blended, con lezioni sia in presenza che in modalità FAD. La partecipazione alle attività e-learning è disponibile 24/7, e la preparazione individuale rimane responsabilità del discente. Qualora sia prevista la partecipazione in aula fisica, questa sarà specificata espressamente.
Durata e Accesso ai Contenuti
La durata complessiva del Master/Corso e i relativi dettagli organizzativi sono specificati nella Brochure ufficiale, che fa parte integrante del presente regolamento. Alla scadenza del periodo formativo, l’accesso alla piattaforma e ai materiali didattici sarà revocato.
Programma e Metodologia Didattica
I dettagli relativi al programma, alla metodologia formativa e all’organizzazione didattica sono presenti nella Brochure. La Scuola si riserva il diritto di apportare modifiche al programma, al calendario e ai contenuti, per necessità organizzative o didattiche.
Materiale Didattico
I materiali didattici forniti includono lezioni in formato “.scorm” e testi in “.pdf” non modificabili, elaborati da docenti accreditati. Tutti i contenuti sono protetti da copyright e sono per uso esclusivo dei partecipanti.
Obblighi di Frequenza
La frequenza minima obbligatoria è dell’80% delle ore complessive. Assenze superiori al 20%, non giustificate, comporteranno l’esclusione dal Master/Corso senza diritto a rimborso. Le registrazioni delle sessioni sono disponibili solo per recupero e non riducono il monte ore di assenze.
Modalità di Frequenza
All’inizio del Master/Corso, il discente può scegliere se frequentare l’intero percorso formativo in diretta streaming o in modalità differita. La scelta effettuata sarà valida per l’intera durata del programma e non potrà essere modificata.
- Frequenza in Diretta Streaming:
In caso di assenza a una lezione in diretta streaming, il discente potrà richiedere alla segreteria didattica di recuperare la lezione in modalità differita. Questa opzione consente di accedere ai contenuti delle spiegazioni, ma non riduce il conteggio delle ore di assenza.
Le lezioni in modalità differita saranno disponibili dalle ore 12:00 del venerdì successivo alla lezione in diretta, fino alle ore 23:59 della domenica. - Frequenza in Differita:
Per i discenti che optano per la modalità differita, la segreteria didattica attiverà automaticamente tutte le lezioni in differita. Queste saranno disponibili dalle ore 12:00 del venerdì successivo alla lezione in diretta, fino alle ore 23:59 della domenica, garantendo continuità nella fruizione del percorso formativo.
Esclusione per Rendimento Insufficiente o Mancato Pagamento
La Scuola si riserva il diritto di escludere un partecipante per rendimento insufficiente. In caso di mancato rispetto delle scadenze o dei termini di pagamento delle rate previste, la segreteria didattica potrà sospendere immediatamente l’accesso alla piattaforma e-learning e a tutti i materiali didattici. Se il mancato pagamento persiste, il partecipante sarà escluso definitivamente. In ogni caso, il pagamento dell’intera quota di partecipazione resta obbligatorio.
Supporto Didattico
Un tutor di riferimento sarà disponibile tramite e-mail, contattabile attraverso la segreteria didattica. Eventuali moduli o sessioni perse per assenza possono essere recuperati in modalità differita, previa prenotazione tramite la segreteria didattica.
Segnalazione Malfunzionamenti
Eventuali malfunzionamenti della piattaforma devono essere comunicati immediatamente alla segreteria didattica. L’assistenza è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 17:00, esclusi i giorni festivi.
Test e Progressione Didattica
L’accesso ai moduli successivi dipende dal superamento dei test (vero/falso) previsti dal programma. Solo dopo aver completato con successo tutti i moduli, il discente potrà sostenere l’esame finale.
Esame Finale
L’esame finale consiste in prove scritte e orali. L’accesso alla prova orale è subordinato al superamento di quella scritta. In caso di mancato superamento della prova scritta, è possibile ripeterla previo pagamento di €150 per spese amministrative.
Durata Complessiva del Master/Corso
Al termine del percorso, e dopo aver soddisfatto tutti gli obiettivi formativi, la Scuola certificherà una durata complessiva pari a quanto descritto nella Brochure ufficiale.
2.Conseguimento del Diploma di Master/Certificato
Requisiti
Il Diploma di Master o il Certificato sarà rilasciato solo ai partecipanti che soddisfano i seguenti requisiti:
- Hanno frequentato regolarmente le lezioni, sia in aula che online.
- Hanno superato con successo tutte le prove scritte e orali.
- Hanno completato il pagamento totale del costo del Master/Corso.
Esame Finale
Il giudizio della Commissione d’Esame è definitivo e vincolante.
Divieto di Pubblicazione sui Social Media
È vietata la pubblicazione di Diplomi o Certificati sui social media o altre piattaforme senza previa autorizzazione scritta della Scuola.
3. Regolamento per le Videolezioni
Accesso Puntuale e Riservatezza
I partecipanti devono accedere alle videolezioni puntualmente, e non è consentito condividere il link di accesso con persone esterne.
Partecipazione Ordinata
I microfoni devono essere disattivati ed accesi solo su richiesta del docente. Le interazioni con il docente avvengono tramite chat in modo ordinato.
Ambiente di Apprendimento
La videocamera deve essere accesa, puntata sul discente, che deve trovarsi in un ambiente silenzioso e vestito adeguatamente.
Regole di Comportamento
Non è consentito mangiare, vestirsi in modo inappropriato o interrompere le lezioni senza motivo valido.
Utilizzo del Materiale Didattico
I materiali didattici sono riservati alla classe e non devono essere diffusi. La privacy di ogni discente sarà garantita.
Lavori di Gruppo
I singoli moduli didattici possono includere un Project Work assegnato dal docente, progettato per permettere ai discenti di applicare in modo pratico le conoscenze acquisite durante le lezioni. I lavori devono essere sviluppati in sottogruppi, completati e presentati entro le scadenze fissate dal docente.
4.Clausole Finali
Aggiornamenti del Regolamento
La Scuola si riserva il diritto di aggiornare il presente regolamento per migliorare l’efficacia didattica.
Protezione dei Dati
Il trattamento dei dati personali avviene in conformità con il GDPR. Per maggiori dettagli, si rimanda alla Privacy Policy pubblicata sul sito ufficiale della Scuola.
Codice Etico e Politica per la Qualità
European School of Banking Management e Scuola Italiana Antiriciclaggio di Strategies S.r.l. si impegnano a rispettare e promuovere i principi stabiliti nel proprio Codice Etico e nella Politica per la Qualità, documenti che riflettono valori come la responsabilità sociale, la sostenibilità, l’integrità e il miglioramento continuo. Tali principi sono consultabili sul sito ufficiale www.schoolofbanking.it.
Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare e applicare questi principi durante la loro partecipazione alle attività didattiche. Questo impegno reciproco è essenziale per garantire un ambiente formativo che favorisca l’eccellenza, il rispetto e il miglioramento continuo per il bene dell’intera comunità accademica.
Approvato dalla Direzione in data 09 settembre 2024