Pubblicato il Quaderno Antiriciclaggio dell’UIF per il primo semestre 2017
13/10/2017 2022-12-06 15:19Pubblicato il Quaderno Antiriciclaggio dell’UIF per il primo semestre 2017

Pubblicato il Quaderno Antiriciclaggio dell’UIF per il primo semestre 2017
E’ stato recentemente pubblicato il Quaderno Antiriciclaggio dell’UIF (Unità Informazione Finanziaria della Banca d’Italia), relativo ai dati del primo semestre 2017.
Stando ai dati riportati, nel primo semestre del 2017 sono 1.075 le operazioni sospette segnalate dagli operatori dei giochi, registrando un calo del 5,3% rispetto allo stesso periodo del 2016 (1.169). Questo lieve decremento è molto probabilmente da ricondurre al minor numero di segnalazioni connesse a operazioni di voluntary disclosure.
In ogni caso, sul settore dei giochi e scommesse i riflettori sono ben puntati. Il gioco d’azzardo, infatti, è ritenuto un settore ad alto rischio di riciclaggio per via dell’utilizzo di contante e beni quali oro, diamanti e opere d’arte trasferiti con meccanismi informali e con la contraffazione di moneta.
Nel Quaderno, l’UIF ricorda che con il Decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90 che recepisce la IV Direttiva Antiriciclaggio, l’elenco dei soggetti tenuti al rispetto degli obblighi antiriciclaggio è stato ampliato: sono stati infatti inclusi gli exchanger di valute virtuali – che saranno censiti in una sezione speciale del registro dei cambiavalute – e gli intermediari europei stabiliti senza succursale sul territorio nazionale.
Il Quaderno dell’Antiriciclaggio relativo al primo semestre del 2017 è disponibile qui.