News and Blog

PNRR, nel rapporto UIF 2021 circa 140 mila segnalazioni di operazioni sospette

SOS
Antiriciclaggio e ComplianceBanca d'Italia - UIF - MEFNews

PNRR, nel rapporto UIF 2021 circa 140 mila segnalazioni di operazioni sospette

A cura di Scuola Italiana Antiriciclaggio

L’abuso dei finanziamenti garantiti dallo Stato e le condotte fraudolente nell’ambito delle cessioni dei crediti di imposta. Sono queste le tipologie di segnalazioni più diffuse nel 2021. Il protrarsi della pandemia ha avuto un impatto rilevante sulla collaborazione attiva e sull’analisi: nello scorso anno le segnalazioni di operazioni sospette ricevute dall’Unità di Informazione Finanziaria sono state 139.524, oltre 10 volte quelle registrate nel primo anno di attività della UIF. Un incremento notevole affrontato con una accurata gestione dei processi di lavoro.

Ad aprile 2022 l’Unità ha pubblicato una Comunicazione per allertare i soggetti obbligati sui rischi connessi ai possibili utilizzi illeciti delle cessioni del credito e a sensibilizzare tutti, compresi gli uffici della Pubblica amministrazione, sul riciclaggio legato al PNRR. La collaborazione della UIF con l’Autorità giudiziaria e gli organi investigativi si è tradotta in 510 richieste pervenute, tra cui l’analisi dei flussi finanziari nell’ambito di indagini legate all’emergenza sanitaria, le ipotesi di criminalità organizzata e i reati contro la PA.

Inoltre, nel 2022 è stato siglato un protocollo con la Procura europea (European Public Prosecutor’s Office – EPPO) per agevolare lo svolgimento delle relative interlocuzioni e sono stati aggiornati i protocolli di intesa con la DNA e l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, mentre un altro protocollo è stato stipulato con Cassa Depositi e Prestiti.

Va ricordata anche la presentazione dell’AML Package da parte della Commissione europea, tra le cui previsioni figura la costituzione dell’Autorità Antiriciclaggio europea (AMLA), un supervisore europeo antiriciclaggio, con ruolo di supporto e coordinamento per le FIU europee. Sul fronte dell’analisi strategica, la base dati SARA si è arricchita di nuove informazioni grazie all’abbassamento della soglia per le segnalazioni, passata da 15 mila a 5 mila euro ed è proseguito lo studio sulla diffusione del contante, con l’impiego di tecniche di machine learning.

Infine, su incarico del Comitato di sicurezza finanziaria l’UIF ha realizzato la rilevazione, prevista dai regolamenti europei, sui depositi superiori ai 100 mila euro negli istituti di credito italiani intestati a cittadini russi e bielorussi.

Newsletter

Antiriciclaggio
& Compliance
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare