La Trasparenza della Titolarità Effettiva e dei Trust nelle mire del FATF: Una Guida rinnovata verso l’Integrità Finanziaria Globale.
21/03/2024 2024-03-21 8:56La Trasparenza della Titolarità Effettiva e dei Trust nelle mire del FATF: Una Guida rinnovata verso l’Integrità Finanziaria Globale.
La Trasparenza della Titolarità Effettiva e dei Trust nelle mire del FATF: Una Guida rinnovata verso l’Integrità Finanziaria Globale.
A cura di Sergio Silvestri
L’11 marzo 2024 segna un momento decisivo nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, con il Financial Action Task Force (FATF) che pubblica la guida aggiornata: “Beneficial Ownership and Transparency of Legal Arrangements”. Questo documento si presenta come il risultato delle revisioni di febbraio 2023 e come continuazione dell’evoluzione normativa che si concentra sulla Raccomandazione 25, che a sua volta integra e espande la precedente Raccomandazione 24.
La guida mira a chiarire l’importanza della titolarità effettiva e della trasparenza dei trust e di altre strutture giuridiche analoghe, delineando standard e raccomandazioni per ostacolare l’uso improprio di tali veicoli legali a fini illeciti. Questa pubblicazione è il frutto di consultazioni pubbliche e dell’impegno collettivo con il settore privato e altre parti interessate, con l’obiettivo di elevare la trasparenza della proprietà effettiva a uno standard globale.
Approfondiamo i punti chiave:
- Introduzione alla Necessità di Trasparenza: La premessa è chiara: è imperativo identificare con precisione i titolari effettivi per precludere qualsiasi possibilità di abuso. L’introduzione pone l’accento sulla gravità dei rischi legati al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, sottolineando l’urgenza di azioni concrete.
- Ambito di Applicazione della R.25 – Trust e Istituti Similari: In questa sezione, la guida differenzia con cura i trust da altre strutture legali, disegnando una mappa dettagliata delle caratteristiche uniche dei trust e delle parti coinvolte, dal disponente al beneficiario. Viene posta una particolare enfasi sulla necessità di un sistema di registrazione trasparente e dettagliato, approccio, questo, che permette un’intelaiatura robusta per la trasparenza.
- Valutazione dei Rischi Associati: La guida esamina i rischi intrinseci ai trust e alle simili strutture giuridiche, mettendo in luce come la loro stessa natura privata possa nascondere insidie. Il FATF propone una serie di meccanismi di prevenzione e gestione del rischio, che spaziano dal monitoraggio all’adeguata regolamentazione.
- Mantenimento di Informazioni adeguate, accurate e aggiornate: La guida sottolinea la cruciale importanza di informazioni costantemente aggiornate, enfatizzando l’obbligo di mantenere un registro preciso e dettagliato, un faro di sicurezza nelle acque spesso oscure delle transazioni finanziarie. Queste devono riflettere fedelmente la realtà dei trust e dei relativi beneficiari effettivi, permettendo alle autorità di agire con informazioni corrette.
- Acquisizione di Informazioni sulla Titolarità Effettiva: Vengono illustrati diversi approcci e metodi per l’acquisizione e la verifica di informazioni sulla titolarità effettiva, dalla creazione di registri centralizzati alla cooperazione inter-agenzia, allo scopo di creare un network sinergico contro il riciclaggio di denaro.
- Rilevanza e Applicazione delle Sanzioni: Le sanzioni emergono come pilastri di dissuasione e compliance. La guida sottolinea che le sanzioni giocano un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto delle norme. Queste devono essere calibrate in modo da essere dissuasive, ma al contempo proporzionate ed efficaci.
- Applicabilità dei Regimi Normativi Pertinenti: L’attuale quadro normativo viene esaminato per individuare come le pratiche giurisprudenziali e normative possano essere affinate per rinforzare gli sforzi di trasparenza e come le pratiche giurisprudenziali possano aiutare a prevenire gli abusi.
- La Crucialità della Cooperazione Internazionale: Il FATF conclude sottolineando che nessun Paese può agire individualmente, e solo attraverso una collaborazione internazionale serrata si possono affrontare le sfide della trasparenza della titolarità effettiva, con un chiaro appello alla solidarietà globale per un fine comune di integrità e sicurezza.
Ogni punto della guida del FATF si configura come una tessera in un mosaico più ampio, mirato a creare un ambiente finanziario in cui la trasparenza non è soltanto aspirazionale ma diviene uno standard operativo quotidiano. La guida enfatizza inoltre che i trust espressi e strutture similari, sebbene fondati per scopi legittimi, non siano esenti dal rischio di essere sfruttati per fini illeciti. Ecco perché è fondamentale l’efficacia nell’identificazione dei titolari effettivi.
La guida del FATF è stata pubblicata con un doppio obiettivo: da un lato, quello di essere una risorsa informativa per i Paesi e per le istituzioni finanziarie, dall’altro, quello di fungere da deterrente per coloro che cercano di abusare dei trust e di altri istituti giuridici per fini illeciti. Si ricorda che i trust espressi e simili sono veicoli generalmente istituiti per fini leciti e legittimi; tuttavia, è imperativo che esista la capacità di identificare chiaramente i titolari effettivi per prevenire il loro network.
Questa guida non solo delinea i requisiti, ma illumina il percorso verso la loro implementazione, nel contesto di un impegno mondiale per l’integrità finanziaria.
FONTE: fatf-gafi.org
Cerca
Categorie