News and Blog

La Fragilità del Sistema del Gioco in Italia: Alla Luce delle Recenti Vicende

Gioco in italia
Antiriciclaggio e ComplianceGamingNews

La Fragilità del Sistema del Gioco in Italia: Alla Luce delle Recenti Vicende

A cura di Joseph Malvisini

Negli ultimi giorni, il clamore mediatico intorno ai calciatori Nicolò Fagioli e Sandro Tonali ha riportato al centro dell’attenzione una questione di rilevanza nazionale: il mondo delle scommesse sportive e, in particolare, la fragilità del sistema di regolamentazione italiano. In questo approfondimento, analizzeremo dettagliatamente gli eventi recenti e la necessità impellente di applicare le normative esistenti con maggior efficacia.

Le operazioni di gioco che coinvolgono i due calciatori sono state effettuate tramite l’operatore principale Ice24bet.com, un sito gestito da una società che dichiara di operare sulla base di una licenza concessa dal governo di Curacao. Sorprendentemente, questo operatore è accessibile da qualsiasi indirizzo IP, compresi quelli italiani, senza alcun blocco. Inoltre, l’operatività su questo sito non è soggetta a limiti di importo e presenta regole di controllo in materia di antiriciclaggio che possono essere considerate “fragili”. Questi elementi hanno permesso un considerevole scambio di denaro.

È importante ricordare che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha la competenza di bloccare o oscurare i siti web di operatori non autorizzati. Tuttavia, una possibile via di miglioramento potrebbe essere rappresentata dall’istituzione di un sistema che impedisca agli indirizzi IP italiani di accedere a siti di gioco diversi da quelli autorizzati dai Monopoli. È cruciale sottolineare come l’operatività al di fuori della legge costituisca il principale mezzo attraverso il quale la criminalità organizzata può infiltrarsi nell’industria del gioco d’azzardo.

Dovremmo anche considerare attentamente il quadro legale in cui operano i concessionari di gioco, sia quelli fisici che online, in Italia. Per ottenere l’autorizzazione ad operare, essi sono soggetti a rigorose valutazioni preventive. Devono inoltre fornire garanzie finanziarie a tutela dei giocatori, investire in programmi di supporto per chi soffre di dipendenza da gioco, rispettare le stringenti normative anti-riciclaggio (che sono tra le più severe e dettagliate in Europa) e sono soggetti a frequenti ispezioni da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dell’Unità di Informazione Finanziaria.

Questa analisi serve a sottolineare che operazioni come quelle coinvolgenti i due calciatori non sarebbero state consentite dai concessionari autorizzati dall’ADM, grazie ai provvedimenti volti a garantire un ambiente di gioco sicuro e trasparente per i giocatori, che riducono al minimo i rischi legati al riciclaggio di denaro e al match fixing. Pertanto, quando ci troviamo ad esaminare un fenomeno come quello che coinvolge Fagioli e Tonali, è essenziale distinguere tra chi cerca di aggirare il sistema di regole a proprio vantaggio e chi, invece, rispetta la legge, proteggendo così gli interessi dei giocatori stessi.

Pertanto, è fondamentale distinguere tra coloro che cercano di aggirare il sistema per ottenere vantaggi personali e coloro che rispettano le leggi in vigore, contribuendo così a proteggere gli interessi dei giocatori e a mantenere l’integrità delle competizioni sportive. La regolamentazione e il controllo del gioco d’azzardo in Italia rappresentano un impegno costante e un’opportunità di miglioramento continuo per garantire un settore trasparente e legalmente conforme alle normative vigenti.

Newsletter

Antiriciclaggio
& Compliance
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare