Executive Master Sanzioni Internazionali, Export Control e Antiriciclaggio

sbs
Last Update 27/11/2024
0 already enrolled

About This Course

Presentazione

Nell’ambito delle transazioni economiche con l’estero, la normativa sulle Sanzioni internazionali, export control, embarghi e restrizioni al commercio ha assunto un rilievo primario sia a livello europeo che italiano, tanto da condizionare fortemente gli adempimenti delle imprese, delle banche e dei professionisti. Lo svolgimento di verifiche rafforzate e di una corretta due diligence antiriciclaggio diviene essenziale nel caso di operazioni con paesi sottoposti a sanzioni.
Il Master International Sanctions, Export Control e Antiriciclaggio, fornendo una panoramica sul quadro legislativo europeo ed italiano in ambito di sanzioni, embarghi e restrizioni al commercio, si propone di fornire strumenti idonei per rilevare e distinguere le varie tipologie di sanzioni internazionali e di restrizioni, analizzando la loro interazione con la normativa antiriciclaggio dedicando un particolare focus sulle misure restrittive adottate dall’unione Europea verso la Federazione Russia e la Bielorussia.

 

Location

Il Master è disponibile e fruibile in modalità:
– Aula fisica
– Aula webinar
– E-learning

È l’unico Master in Europa:

  • con struttura modulare che permette di personalizzare gli obiettivi formativi di ciascuno, con una suddivisione in livelli di conoscenza che vanno dal più semplice Basic Level al più evoluto Advanced Certified, per chi vuole il massimo;
  • ad essere Approvato a Livello Europeo;
  • a rilasciare Certificazione WSACERT®
  • con i maggiori esperti in tema di Sanzioni Internazionali
  • che prevede un esame finale scritto ed orale con commissione esterna, elemento che certifica ufficialmente l’avvenuta acquisizione delle competenze, rendendo il percorso perfettamente conforme al Provvedimento di Banca d’Italia del 10 marzo 2011;
  • con iscrizione all’Albo dei Sanction Certified Managers
  • con durata di 7 mesi – 28 moduli
  • erogato da una divisione specializzata di una Scuola di Management Associata ASFOR;
  • erogato dal partner Italiano di ACAMS
  • che aggiunge la frequenza E-Learning a quella in aula, consentendo di monitorare costantemente l’apprendimento;

Struttura

28 Moduli in modalità Blended (14 aula + 14 e-learning) + Convegno extra.
IlMaster International Sanctions, Export Control e Antiriciclaggio, dura 7 mesi ed è organizzato in 28 moduli frequentati in modalità Blended. Ogni modulo prevede la frequenza di 1 giorno d’aula e 3 settimane in e-learning: il modulo in e-learning segue temporalmente il modulo in aula, approfondendo i temi e permettendo la certificazione delle competenze in uscita mediante la somministrazione dei test di verifica con un impegno medio giornaliero di circa 10 minuti. La didattica del Master prevede una importante attività pragmatica dedicando il pomeriggio delle giornate d’aula all’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti nei giorni precedenti l’intervento, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente.

Destinatari

Il Master International Sanctions, Export Control e Antiriciclaggio è rivolto a tutti coloro che, all’interno dell’impresa, si occupano a vario titolo di processi di internazionalizzazione, con particolare focus sugli aspetti di export control, rivestendo ruoli di responsabilità o ruoli operativi e che desiderino consolidare e ampliare le proprie conoscenze specialistiche. Responsabili e specialisti delle sanzioni all’interno di imprese esportatrici, banche e intermedari finanziari; Responsabili e specialisti di funzione Antiriciclaggio; Delegati Antiriciclaggio; Responsabili SOS; Responsabili e specialisti Legal; Responsabili Compliance e Internal Audit; Responsabili e specialisti Risk Management.

Diploma del Master

Al termine del percorso formativo ogni discente potrà conseguire il Diploma del Master sulle Sanzioni Internazionali,  l’Attestato, che certificheranno l’avvenuta frequenza del percorso formativo e l’acquisizione delle competenze specialistiche verificata grazie alle prove svolte mediante Esame finale scritto e orale e Test effettuati con la piattaforma E-Learning della Scuola.

Il conseguimento è subordinato alle seguenti condizioni:

  • regolare frequenza delle lezioni in Aula;
  • regolare frequenza delle lezioni sulla piattaforma E-Learning;
  • superamento delle prove scritte previste;
  • superamento dei Test previsti su piattaforma E-learning;

Il rilascio del Diploma e degli altri titoli è comunque subordinato alla regolare frequenza delle lezioni (almeno l’80% delle giornate).

Albo “Sanction Certified Managers”

Alla fine del percorso è prevista l’ISCRIZIONE all’ALBO Sanction Certified Managers riservata ai Diplomati al Master in “Sanzioni Internazionali, Export Control e Antiriciclaggio” e tenuto presso la European School of Banking Management.

Programma

MODULO 1 – in Aula fisica/virtuale
Tavola rotonda inaugurale con la partecipazione dei docenti del Master

MODULO 2 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning

MODULO 3 – in Aula fisica/virtuale
Quadro normativo nazionale e internazionale in materia di Riciclaggio e finanziamento del Terrorismo
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 4 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 5 – in Aula fisica/virtuale

KYC – Adeguata verifica e titolare effettivo
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 6 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 7 – in Aula fisica/virtuale

KYC – Risk Based Approach
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 8 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 9 – in Aula fisica/virtuale
Segnalazioni di operazioni sospette (SOS), Transaction Monitoring & CFT
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 10 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 11 – in Aula fisica/virtuale 
Il ruolo dei controlli AML/CFT nell’ambito delle attività internazionali. Implementazioni di controlli di due diligence rafforzati per soggetti in nazioni a rischio elevato di attività di riciclaggio.
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 12 – in E-Learning 
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 13 – in Aula fisica/virtuale 
Le tecniche di riciclaggio utilizzate a livello domestico e internazionale
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 14 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 15 – in Aula fisica/virtuale
La gestione delle esportazioni di beni e tecnologie a duplice uso. La creazione di un Programma di Conformità Interno per le imprese in
ambito di controllo delle esportazioni: strategie e pratiche efficaci.
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 16 – in E-Learning 
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 17 – in Aula fisica/virtuale
Le tecniche di OSINT a supporto delle attività di Adeguata
Verifica
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 18 – in E-Learning 
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 19 – in aula fisica/virtuale
AML Package
Dalla VI Direttiva alla costituzione dell’AMLA
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 20 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 21 – in aula fisica/virtuale
Sanzioni Antiriciclaggio
Casi Concreti / Operatività corrente
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 22 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 23 in Aula fisica/virtuale
Sanzioni Internazionali
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 24 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 25 in Aula fisica/virtuale
– Simulazione esame finale

MODULO 26 – in E-Learning
– Simulazione esame finale

MODULO 27 in Aula fisica/virtuale
– ESAME FINALE

MODULO 28 – in E-Learning
– ESAME FINALE

Finanziamenti

Il Master è finanziabile grazie alle risorse messe a disposizione dai principali Fondi Interprofessionali.

Learning Objectives

Nell’ambito delle transazioni economiche con l’estero, la normativa sulle Sanzioni internazionali, export control, embarghi e restrizioni al commercio ha assunto un rilievo primario sia a livello europeo che italiano, tanto da condizionare fortemente gli adempimenti delle imprese, delle banche e dei professionisti. Lo svolgimento di verifiche rafforzate e di una corretta due diligence antiriciclaggio diviene essenziale nel caso di operazioni con paesi sottoposti a sanzioni. Il Master, fornendo una panoramica sul quadro legislativo europeo ed italiano in ambito di sanzioni, embarghi e restrizioni al commercio, si propone di fornire strumenti idonei per rilevare e distinguere le varie tipologie di sanzioni internazionali e di restrizioni, analizzando la loro interazione con la normativa antiriciclaggio dedicando un particolare focus sulle misure restrittive adottate dall’unione Europea verso la Federazione Russia e la Bielorussia.

Your Instructors

sbs

0/5
58 Courses
0 Reviews
1 Student
See more

Write a review

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare