Executive Master Risk Management, Compliance & Controlli interni

sbs
Last Update June 1, 2023
0 already enrolled

About This Course

Presentazione

Il percorso ha l’obiettivo di contestualizzare il ruolo della funzione Rischi in banca a seguito dei recenti interventi normativi di vigilanza prudenziale.
La prima parte prende in considerazione i compiti del Risk Manager nell’ambito del nuovo sistema dei controlli interni e le interazioni ottimali con le altre funzioni aziendali. Successivamente, vengono affrontati i rischi di primo e secondo livello con una metodologia interattiva e concreta in modo da fornire, a tutte le funzioni aziendali che giornalmente hanno necessità di valutare le strategie (anche Direttori Generali e Membri del CdA), gli strumenti operativi per introdurre e mantenere tutti gli adeguati presidi di secondo livello che la normativa e la best practice richiedono. Al termine del percorso, ai diplomati verrà rilasciata la Certificazione RCACERT®.

Location

Il Master è disponibile e fruibile in modalità:
– Aula fisica
– Aula webinar
– E-learning

È l’unico Master in Italia:

  • con struttura modulare che permette di personalizzare gli obiettivi formativi di ciascuno, con una suddivisione in livelli di conoscenza che vanno dal più semplice Basic Level al più evoluto Advanced Certified, per chi vuole il massimo;
  • ad essere Approvato a Livello Europeo;
  • a rilasciare la certificazione RCACERT®
  • ad aver riunito i massimi Esperti sul Risk Management con oltre 25 anni di esperienza;
  • con durata di 8 mesi – 21 moduli
  • che prevede un esame finale scritto ed orale con commissione esterna, elemento che certifica ufficialmente l’avvenuta acquisizione delle competenze;
  • che alla fine del percorso prevede l’iscrizione all’Albo Certified Risk Managers;
  • erogato da una divisione specialistica di una Scuola Manageriale Associata ASFOR;
  • che aggiunge la frequenza E-Learning a quella in aula, consentendo di monitorare costantemente l’apprendimento;
  • ad offrire ai propri discenti un accesso ininterrotto, per 365 giorni l’anno, alla piattaforma E-Learning con aggiornamenti continui sulle ultime novità.

Destinatari

Responsabili e specialisti Risk Management, Responsabili controlli interni, Responsabili Compliance e Internal Audit, Responsabili amministrazione, finanza e controllo, Responsabili e specialisti Antiriciclaggio, Direttori Generali e Membri Cda.
Anche neolaureati nella versione del Post-Laurea del Master della durata di un anno.

Struttura

21 Moduli in modalità Blended (11 aula + 10 e-learning)
Il Master dura 8 mesi ed è organizzato in 21 moduli frequentati in modalità Blended. Ogni modulo prevede la frequenza di 1 giorno d’aula e 3 settimane in e-learning: il modulo in e-learning segue temporalmente il modulo in aula, approfondendo i temi e permettendo la certificazione delle competenze in uscita mediante la somministrazione dei test di verifica con un impegno medio giornaliero di circa 10 minuti. La didattica del Master prevede una importante attività pragmatica dedicando il pomeriggio delle giornate d’aula all’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti nei giorni precedenti l’intervento, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente. A coloro che conseguono l’Advanced Level è riservata, negli anni successivi, la frequenza dell’Aggiornamento a prezzo agevolato.

Diploma del Master

Al termine del percorso formativo ogni discente potrà conseguire il Diploma (Pergamena) del Master Risk Management, Compliance & Controlli interni e l’Attestato, che certificheranno l’avvenuta frequenza del percorso formativo e l’acquisizione delle competenze specialistiche verificata grazie alle prove svolte mediante esame finale scritto e orale e test effettuati con la piattaforma E-Learning della Scuola.
Il conseguimento è subordinato alle seguenti condizioni:

  • regolare frequenza delle lezioni in Aula;
  • regolare frequenza delle lezioni sulla piattaforma E-Learning;
  • superamento delle prove scritte previste;
  • superamento dei Test previsti su piattaforma E-learning;

Il rilascio del Diploma e degli altri titoli è comunque subordinato alla regolare frequenza delle lezioni (almeno l’80% delle giornate).

Programma

MODULO 1 – in Aula fisica/virtuale
Tavola rotonda inaugurale con i relatori del Master

MODULO 2 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 3 – in Aula fisica/virtuale
Il ruolo del Risk Management e della Compliance nel contesto del Risk Appetite Framework
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 4 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 5 – in Aula fisica/virtuale
Il rischio di non conformità
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 6 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 7 – in Aula fisica/virtuale
La gestione dei rischi di mercato e il rischio liquidità
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 8 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 9 – in Aula fisica/virtuale
Metodi e Modelli per il rischio di credito
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 10 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 11 – in Aula fisica/virtuale
Normativa 231/01 e Whistleblowing
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 12 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 13 – in Aula fisica/virtuale
I rischi operativi, di leva finanziaria, residuali e strategici
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 14 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 15 – in Aula fisica/virtuale
Fonti aperte e OSINT
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 16 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 17 – in Aula fisica/virtuale
L’ispezione di Vigilanza di Banca D’Italia
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo

MODULO 18 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

MODULO 19 – in Aula fisica/virtuale
Sintesi del percorso formativo per ripasso finale

MODULO 20 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning

MODULO 21 – in Aula fisica/virtuale
– Prova esame scritta – (Multiple choice)
– Prova esame orale – (Dissertazione)

Finanziamenti

Il Master è finanziabile grazie alle risorse messe a disposizione dai principali Fondi Interprofessionali.

Learning Objectives

Il percorso ha l’obiettivo di contestualizzare il ruolo della funzione Rischi in banca a seguito dei recenti interventi normativi di vigilanza prudenziale. La prima parte prende in considerazione i compiti del Risk Manager nell’ambito del nuovo sistema dei controlli interni e le interazioni ottimali con le altre funzioni aziendali. Successivamente, vengono affrontati i rischi di primo e secondo livello con una metodologia interattiva e concreta in modo da fornire, a tutte le funzioni aziendali che giornalmente hanno necessità di valutare le strategie (anche Direttori Generali e Membri del CdA), gli strumenti operativi per introdurre e mantenere tutti gli adeguati presidi di secondo livello che la normativa e la best practice richiedono. Al termine del percorso, ai diplomati verrà rilasciata la Certificazione RCACERT®.

Your Instructors

sbs

0/5
46 Courses
0 Reviews
1 Student
See more

Write a review

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare