Executive Master AML Gaming Specialized
About This Course
Presentazione
Il settore del gioco è sempre più interessato a profonde innovazioni normative che vedono nella normativa antiriciclaggio i cardini fondamentali per garantire la piena operatività degli operatori nel rispetto dei principi della legalità cui deve essere sottoposto il settore.
Il percorso del Master mira a delineare le linee di intervento della nuova regolamentazione antiriciclaggio nel settore del gioco alla luce dei consistenti obblighi antiriciclaggio che i distributori e gli esercenti sono tenuti ad osservare alla luce dei nuovi obblighi di: adeguata verifica, conservazione e segnalazione di operazioni sospette. Saranno, inoltre, analizzate con particolare attenzione, le normative secondarie emanate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) nel settore del gioco cui spetta il ruolo di supervisore, funzioni di regolamentazione, indirizzo, coordinamento e controllo.
Il Master di specializzazione offre ai partecipanti la possibilità di conoscere non solo le novità intervenute ma anche di apprendere le modalità di presidio e di autovalutazione dei rischi di riciclaggio secondo l’approccio dell’esposizione al risk appetite.
Location
Il Master è disponibile e fruibile in modalità:
– Aula fisica
– Aula webinar
– E-learning
Struttura
24 Moduli in modalità Blended (12 aula + 12 e-learning) + 1 Convegno Extra programma.
Il Master dura 6 mesi ed è organizzato in 24 moduli frequentati in modalità Blended. Ogni modulo prevede la frequenza di 1 giorno d’aula (in caso di aula virtuale ogni modulo corrisponde a due mezze giornate) e 3 settimane in e-learning: il modulo in e-learning segue temporalmente il modulo in aula, approfondendo i temi e permettendo la certificazione delle competenze in uscita mediante la somministrazione dei test di verifica con un impegno medio giornaliero di circa 10 minuti. La didattica del Master prevede una importante attività pragmatica dedicando il pomeriggio delle giornate d’aula all’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti nei giorni precedenti l’intervento, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente. A coloro che conseguono l’AMLCERT® è riservata, negli anni successivi, la frequenza dell’Aggiornamento a quotazione agevolata.
Destinatari
Responsabili e specialisti di funzione Antiriciclaggio, Delegati Antiriciclaggio, Responsabili SOS, Responsabili e specialisti Legal, Responsabili Compliance e Internal Audit, Responsabili e specialisti Risk Management, Esercenti, AD e funzioni direttive dei distributori.
Diploma del Master
Al termine del percorso formativo ogni discente potrà conseguire il Diploma (Pergamena) del Master di Specializzazione che certificherà l’avvenuta frequenza del percorso formativo e l’acquisizione delle competenze specialistiche verificate grazie alle prove svolte mediante esame finale scritto e orale e test effettuati con la piattaforma E-Learning della Scuola e facoltativamente la Certificazione delle Competenze.
Il conseguimento è subordinato alle seguenti condizioni:
- regolare frequenza delle lezioni in Aula;
- superamento delle prove scritte previste;
Il rilascio del Diploma e degli altri titoli è comunque subordinato alla regolare frequenza delle lezioni (almeno l’80% delle giornate).
Programma
MODULO 1 – in Aula fisica/virtuale
Tavola rotonda inaugurale con la partecipazione dei docenti del Master
MODULO 2 – E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
MODULO 3 – in Aula fisica/virtuale
Quadro normativo nazionale e internazionale in materia di Riciclaggio e finanziamento del Terrorismo
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 4 – E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 5 – in Aula fisica/virtuale
KYC – Adeguata verifica & Titolare effettivo
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 6 – E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 7 – in Aula fisica/virtuale
KYC – Risk based Approach
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 8 – E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 9 – in Aula fisica/virtuale
Segnalazione di Operazioni Sospette, Transaction Monitoring & CFT
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 10 – E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 11 – in Aula fisica/virtuale
Ispezione Antiriciclaggio
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 12 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 13 – in Aula fisica/virtuale
La normativa antiriciclaggio nel contesto del Gaming (1^ parte)
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 14 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 15 – in Aula fisica/virtuale
La normativa antiriciclaggio nel contesto del Gaming (2^ parte)
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 16 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 17 – in Aula fisica/virtuale
Istituti di pagamento e IMEL
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 18 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 19 – in Aula fisica/virtuale e in E-Learning
Profili di rischio e indici di anomalia secondo le disposizioni UIF
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 20 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 21 – in Aula fisica/virtuale
Il Macth fixing e l’esercizio abusivo dell’attività di gioco
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 22 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
-Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 23 – in Aula fisica/virtuale e in E-Learning
-Prova esame scritta – (Multiple choice)
MODULO 24 – in E-Learning
– Prova esame scritta – (Multiple choice)
Finanziamenti
Il Master è finanziabile grazie alle risorse messe a disposizione dai principali Fondi Interprofessionali.