Cod. 05 – Corso SOS & Transaction Monitoring
About This Course
Struttura
Il Corso è strutturato in mezza giornata d’aula della durata di tre ore. La didattica del Corso prevede una importante attività pragmatica con l’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente. Ogni mezza giornata di formazione rilascia 2 crediti formativi necessari per il rinnovo delle Certificazioni rilasciate dalla scuola (AMLACERT, KYCACERT, RCACERT, WSACERT) e della certificazione CAMS.
Programma
INTRODUZIONE ALL’OBBLIGO DI SEGNALAZIONE
Le segnalazioni di operazioni sospette:
natura giuridica ed obblighi dei destinatari
– Le SOS: cosa sono ed in cosa si distinguono da altri tipi di comunicazione
– Le comunicazioni oggettive ed il loro rapporto con le SOS
– Rapporti tra gli obblighi di adeguata verifica ed obbligo di segnalazione con riguardo alle Persone Politicamente Esposte
LE “ANOMALIE” IN MATERIA DI RICICLAGGIO E FINANZIAMENTO
AL TERRORISMO: QUALI SONO E QUANDO SI VERIFICANO
– Introduzione agli indicatori di anomalia ed agli schemi di comportamento anomalo.
– Il provvedimento di Banca d’Italia del 24 agosto 2010.
– Il provvedimento del 27 maggio 2009 in materia di proliferazione delle armi di distruzione di massa.
– Istruzioni sulle comunicazioni di dati e informazioni concernenti le operazioni sospette da parte degli uffici delle pubbliche amministrazioni (provvedimento del 23 aprile 2018).
– Modelli e schemi di comportamento anomalo
– Comunicazione UIF sull’utilizzo anomalo di valute virtuali.
LE MODALITÀ DI SEGNALAZIONE DELL’OPERAZIONE SOSPETTA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO DEDICATA
La procedura
– Fasi propedeutiche all’inoltro ed alla gestione della SOS (analisi, approfondimento, valutazione)
– Diversificazione delle procedure a seconda del soggetto
– Modalità di segnalazione per gli intermediari bancari e finanziari (normativa e sistema GIANOS)
– Modalità di segnalazione per i professionisti, con focus specifico sui dottori commercialisti ed esperti contabili (AS-SOS)
– Trasmissione telematica all’UIF e contenuto della segnalazione
Prescrizioni in tema di riservatezza e sanzioni
– La tutela della riservatezza
– Operatività del divieto di comunicazione
– Flusso di ritorno delle operazioni
– Le sanzioni
LE SOS NEI PRESIDI OPERATIVI ANTIRICICLAGGIO: COSA ACCADE DOPO L’INVIO ALL’UIF
Attività dell’UIF
– Il sistema RADAR e l’analisi finanziaria
Attività della Guardia di Finanza, della DIA e della
Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
– Rapporti tra le Autorità e riparto di competenze –
Protocolli d’Intesa
– Analisi investigativa e approfondimento operativo da parte della Guardia di Finanza
– Un caso pratico di approfondimento di segnalazioni di operazioni sospette
IL CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO
Origini e finalità
– La nascita del sistema CFT ed i rapporti con il sistema di prevenzione antiriciclaggio
– Le varie definizioni di finanziamento del terrorismo nell’ordinamento giuridico italiano
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria
– Origine, composizione e funzioni
Congelamento di fondi e risorse economiche – obblighi di comunicazione