Corso “Le Ispezioni di Vigilanza di Banca d’Italia” in Materia di Controlli Interni

sbs
Last Update 24/09/2024
0 already enrolled

About This Course

Presentazione

La Banca d’Italia svolge funzioni dirette al mantenimento della stabilità finanziaria in base ai poteri e responsabilità di controllo sui singoli intermediari e sul sistema finanziario complessivo derivanti dall’ordinamento comunitario e da quello nazionale.
L’attività di Vigilanza segue apposite metodologie, recentemente aggiornate e rese coerenti con la disciplina europea.
Il corso – dopo un’introduzione sugli obiettivi, i principi, le norme e le metodologie della Vigilanza in generale – approfondisce più in dettaglio i controlli effettuati in sede ispettiva, descrivendone i criteri di conduzione, i profili amministrativi e le metodologie di analisi.
La trattazione delle suddette tematiche completa utilmente il percorso seguito nei precedenti moduli didattici, integrando l’ottica della gestione del rischio propria della funzione aziendale di Risk Management con quella dei controlli esercitati dall’Organo di Vigilanza.

 

Destinatari

Membri del CdA, membri del Collegio Sindacale e Funzioni di Area: Compliance, Antiriciclaggio, Risk Management, Controlli interni e Internal Auditor.

Struttura

La durata del Corso “Le Ispezioni di Banca d’Italia e i Controlli dell’UIF” consiste di una giornata di formazione con frequenza in aula.

Programma

  • La Vigilanza in generale
    • Le finalità e la normativa
    • Il meccanismo di vigilanza unico europeo
  • Le analisi di Vigilanza: principi generali, obiettivi e metodologie
    • Il processo di Revisione e Valutazione Prudenziale (SREP)
    • Il “ciclo di valutazione”
    • Il collegamento “punteggio-azione”
    • L’interazione tra controlli “a distanza” e controlli “on site”
  • Gli aggiornamenti 2017
  • Le ispezioni di VIgilanza – (Prima parte)
    • I principi di conduzione delle ispezioni
    • Le tipologie degli accertamenti
    • La fase pre-ispettiva
      • La pianificazione delle ispezioni
      • L’inquadramento dell’intermediario
      • L’orientamento delle indagini
      • Il progetto di ispezione
  • Le ispezioni di Vigilanza – (Seconda parte)
    • I profili operativi e metodologici degli accertamenti ispettivi
      • Le modalità di conduzione delle ispezioni
      • I “percorsi di analisi”
      • Rischio strategico e sistemi di governo e controllo
      • Rischio di credito
      • Rischi finanziari
      • Rischi operativi e di reputazione
      • Redditività e adeguatezza patrimoniale
      • Il metodo di giudizio
    • La fase post-ispettiva
      • Il Rapporto ispettivo: articolazione e contenuto
      • La revisione del Rapporto
      • La comunicazione delle risultanze dell’ispezione
      • Le procedure sanzionatorie e i provvedimenti straordinari

Your Instructors

sbs

0/5
58 Courses
0 Reviews
1 Student
See more

Write a review

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare