Corso la gestione del rischio di liquidità
About This Course
Struttura
Il Corso è strutturato in mezza giornata d’aula della durata di tre ore. La didattica del Corso prevede una importante attività pragmatica con l’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente. Ogni mezza giornata di formazione rilascia 2 crediti formativi necessari per il rinnovo delle Certificazioni rilasciate dalla scuola (AMLACERT, KYCACERT, RCACERT, WSACERT).
Programma
Il rischio di liquidità
- Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria (BCBS)
- Unione Europea (EU)
- Italia
I nuovi indicatori a presidio del rischio di liquidità
- Liquidity Coverage Ratio
- Obiettivi dell’indicatore LCR
- Requisiti generali
- Requisiti operativi
- Regole di composizione della riserva di liquidità
- Net Stable Funding Ratio (NSFR)
- Stabilità della passività
- Liquidità delle attività
Il ruolo del Risk manager in banca
- Step 1
- Step 2
- Step 3
- Step 4
- Step 5
Il CFP e la reportistica
- CFP: Contingency Funding Plan
- Raccomandazione A
- Modello di piano di finanziamento
- Struttura e caratteristiche del Funding Plan
- Contenuti dell’ILAAP