Corso la Cultura dei Controlli Interni in Banca per Responsabili Funzioni Centrali e Direttori Territoriali
About This Course
Presentazione
Il 15° Aggiornamento alla Circolare 263 di Banca d’Italia ha rivisto e reinterpretato il sistema dei controlli interni nelle banche. Le nuove norme individuano nel corretto funzionamento del governo societario il presupposto di una organizzazione aziendale adeguata per assicurare la sana e prudente gestione e, quindi, anche di un sistema dei controlli interni completo e funzionale.
L’Aggiornamento prevede che l’azienda di credito si doti di una specifica policy contenente le procedure per il sistema dei controlli interni destinata alla Gestione delle Risorse Umane, volta ad assicurare che il personale sia provvisto delle competenze e delle professionalità necessarie per l’esercizio delle responsabilità a esso attribuite. Pertanto, oltre alle sfide di natura organizzativa e tecnica a cui sono chiamate tutte le funzioni aziendali in relazione al loro ruolo, diventa essenziale, nonché necessario, diffondere all’interno delle Organizzazioni delle Banche italiane, a tutti i livelli gerarchici, una “Cultura dei Controlli Interni” integrata che tenga conto della best practice di settore oltre che della tipicità dell’Istituto.
Destinatari
Membri del CdA, membri del Collegio Sindacale e Funzioni di Area: Compliance, Antiriciclaggio, Risk Management, Controlli interni e Internal Auditor.
Programma
MODULO 1
Il sistema di controllo e di governo della banca e le politiche di gestione del rischio.
Ruoli e responsabilità per il monitoraggio e la gestione dei rischi.
Il RAF nel sistema aziendale.
Le attività del Risk Management.
MODULO 2
La gestione delle singole tipologie di rischio (Rischio di credito, mercato, operativi, tasso, liquidità, reputazionale, strategico, informatico, fiscale etc.).
Analisi dei rischi nelle banche commerciali.
Processo di identificazione e mappatura dei rischi.
La gestione del rischio di credito.
I rischi finanziari.
I rischi operativi.
Altri rischi di secondo pilastro (strategico e di business, reputazionale, informatico, etc).
La gestione integrata strategica integrata dei rischi nell’ambito del Risk Appetite Framework.
MODULO 3
Il Sistema dei Controlli Interni nel sistema di governo aziendale.
La funzione di risk management.
La funzione di compliance.
La funzione di internal audit.
La gestione e il controllo del rischio fiscale (cenni).
Attestato di partecipazione
Al termine dei lavori, i frequentanti riceveranno l’Attestato di partecipazione al Corso che certificherà l’avvenuta frequenza.