Cod. 01 Corso Il Quadro Normativo Internazionale e Nazionale in materia di riciclaggio e finanziamento del terrorismo
About This Course
Struttura
Il Corso è strutturato in mezza giornata d’aula della durata di tre ore. La didattica del Corso prevede una importante attività pragmatica con l’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente. Ogni mezza giornata di formazione rilascia 2 crediti formativi necessari per il rinnovo delle Certificazioni rilasciate dalla scuola (AMLACERT, KYCACERT, RCACERT, WSACERT) e della certificazione CAMS. Inoltre, questo corso rappresenta il modulo di inizio del Master Anti Money Laundering Diploma, fornendo così una solida base di conoscenze per chi desidera approfondire ulteriormente le tematiche di anti-riciclaggio.
Programma
IL SISTEMA DI PREVENZIONE ANTIRICICLAGGIO ED ANTITERRORISMO
– Cornice Internazionale
Riciclaggio di capitali illeciti
– La Dichiarazione di Principi del Comitato di Basilea
– Le Convenzioni delle Nazioni Unite di Vienna e di Palermo
– Le Convenzioni del Consiglio d’Europa di Strasburgo e Varsavia
– L’azione del FATF/GAFI
Le Direttive dell’Unione Europea
– La I Direttiva antiriciclaggio
– La II Direttiva antiriciclaggio
– La III Direttiva antiriciclaggio
– La IV Direttiva antiriciclaggio
– La V Direttiva antiriciclaggio
AML Package
– AML Authority
– Il Single Rulebook
– Revisione del Reg. UE n. 2015/847
– La VI Direttiva antiriciclaggio (lavori in corso)
Finanziamento del terrorismo
Le raccomandazioni speciali del FATF/GAFI
L’intervento delle Nazioni Unite
I provvedimenti dell’Unione Europea
IL SISTEMA DI PREVENZIONE ANTIRICICLAGGIO ED ANTITERRORISMO
– Disciplina Nazionale
Fonti legislative e regolamentari.
– Il Decreto Legislativo
21 novembre 2007, n. 231.
– Il recepimento della IV Direttiva antiriciclaggio.
– I Provvedimenti della Banca d’Italia.
Le Autorità di vigilanza e di controllo.
– La ripartizione delle funzioni antiriciclaggio
– Il ruolo del Comitato di Sicurezza Finanziaria
– Il ruolo dell’Unità di Informazione Finanziaria
Cooperazione nazionale e internazionale
Analisi e valutazione del rischio
Appendice