Corso controlli AML sul PNRR per gli Intermediari Finanziari

sbs
Last Update 26/11/2024
0 already enrolled

About This Course

Presentazioni

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una pietra miliare cruciale per il futuro dell’Italia, in un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti e sfide senza precedenti. In questo contesto, il Programma Next Generation EU svolge un ruolo fondamentale nell’accelerare la ripresa economica. Tuttavia, la complessità e l’entità di queste iniziative richiedono una sorveglianza attenta e controlli rigorosi al fine di prevenire potenziali abusi finanziari e garantire una gestione etica e conforme alle normative AML (Anti-Money Laundering).

Il nostro corso sui Controlli AML sul PNRR destinato agli Intermediari Finanziari è stato progettato con l’obiettivo di fornire una comprensione completa dei principi e delle pratiche necessarie per assicurare che le attività legate al PNRR siano condotte in modo legale, etico e in conformità con le normative AML.

 

Struttura

Il corso sui Controlli AML sul PNRR destinato agli Intermediari Finanziari è strutturato in due parti:
PARTE 1:
Lo Scenario: Esploreremo l’importanza del PNRR come opportunità fondamentale per il futuro dell’Italia, in un contesto di profondi cambiamenti economici e sociali senza precedenti. Discuteremo il ruolo cruciale che il Programma Next Generation EU svolge nel promuovere la crescita economica.
Le Comunicazioni UIF: Durante il corso, analizzeremo le comunicazioni emanate dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF). Queste comunicazioni rappresentano pilastri essenziali per comprendere e applicare i controlli AML. Esamineremo in dettaglio il Provvedimento del 23 aprile 2018 relativo alle segnalazioni degli uffici delle pubbliche amministrazioni, la Comunicazione del 16 aprile 2020 in risposta all’emergenza Covid, gli schemi su illeciti fiscali datati 10 novembre 2020 e le comunicazioni successive.

PARTE 2:
I Fondamentali dell’Obbligo di Segnalazione Applicati alle Tematiche PNRR: Dal Reato Presupposto alla Conoscenza del Cliente, Adeguata Verifica e Processi di Identificazione, passando per l’Obbligo di Astensione, il Controllo Continuo e Costante, l’Analisi delle Anomalie e La Segnalazione alla UIF.
Casi Pratici: Per consolidare la comprensione dei partecipanti, affronteremo casi pratici basati su situazioni reali. Questo consentirà ai discenti di applicare le conoscenze acquisite nella gestione delle attività legate al PNRR e al Programma Next Generation EU in modo efficace e responsabile.

Programma

Lo scenario
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Italia domani e Programma Next Generation EU
Le comunicazioni UIF

– Provvedimento del 23 aprile 2018 (Segnalazioni degli uffici delle pubbliche amministrazioni)
Comunicazione 16 aprile 2020 (Covid)
Schemi su illeciti fiscali del 10 novembre 2020
Comunicazione 11 febbraio 2021 (Covid)
Comunicazione del 11 aprile 2022 (Covid e PNRR)
Comunicato del 29 maggio 2023 (Segnalazioni e comunicazioni di sos connesse al PNRR)
Newsletter n. 2 del giugno 2023 (Informative di sos connesse al PNRR)

I fondamentali dell’obbligo di segnalazione applicati alle tematiche PNRR

– Reato presupposto
– Conoscenza del cliente, adeguata verifica e processi di identificazione
– Obbligo di astensione
– Controllo continuo e costante
– Analisi delle anomalie
– La segnalazione alla UIF

Casi pratici

 

Your Instructors

sbs

0/5
58 Courses
0 Reviews
1 Student
See more

Write a review

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare