News and Blog

Bitcoin, antiriciclaggio obbligatorio per i prestatori di servizi digitali

Bitcoin-1
Antiriciclaggio e ComplianceBanca d'Italia - UIF - MEFEconomiaNews

Bitcoin, antiriciclaggio obbligatorio per i prestatori di servizi digitali

A cura di Fabrizio Vedana

I prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e di servizi di portafoglio digitale, rientrando nella categoria degli altri operatori non finanziari di cui all’articolo 3, comma 5, del Decreto legislativo n. 231/2007, sono tenuti a adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela, alla conservazione dei dati e all’inoltro delle eventuali segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio. Lo ha chiarito la Guardia di Finanza rispondendo a uno specifico quesito fatto in occasione del programma Telefisco 2021 del Sole24Ore.

A tali conclusioni si giunge partendo dalla constatazione che la Direttiva europea 2018/843 (più nota come quinta Direttiva antiriciclaggio) ha esteso gli obblighi antiriciclaggio ai prestatori di servizi la cui attività consiste nella fornitura di servizi di cambio tra le valute virtuali e valute aventi corso legale (trattasi dei cosiddetti exchanger) e i prestatori di servizi di portafoglio digitale (custodial wallet).

L’intervento del legislatore europeo ha incluso questi ultimi tra i soggetti obbligati, muovendo dal presupposto che gli stessi, non essendo chiamati a individuare e segnalare le attività sospette, potrebbero consentire il potenziale uso improprio per scopi illeciti di tali servizi.

In attuazione di quanto previsto dalla citata direttiva il legislatore italiano ha modificato e integrato il Decreto legislativo 231/2007 estendendo gli obblighi antiriciclaggio alle due sopra citate categorie ma lasciando a un decreto ministeriale il compito di istituire e di definire i requisiti di accesso a uno specifico albo.

Nelle more dell’emanazione del citato decreto, interviene appunto la Guardia di Finanza per precisare che, anche in assenza dell’iscrizione all’istituendo albo, exchanger e custodial wallet hanno comunque obblighi antiriciclaggio.

Per effetto di quanto sopra tutti i soggetti che svolgono professionalmente le citate attività dovranno di conseguenza adeguare regole e comportamenti per conformarsi alla normativa di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

Newsletter

Antiriciclaggio
& Compliance
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare