News and Blog

Approvato sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia: se ne parlerà al corso in programma il 28 e 29 giugno

sesto-pacchetto-2
Antiriciclaggio e ComplianceNewsScenario Internazionale

Approvato sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia: se ne parlerà al corso in programma il 28 e 29 giugno

A cura di Sergio Silvestri

Divieto totale di importazione del petrolio greggio e dei prodotti petroliferi russi trasportati per via marittima con una copertura del 90% delle attuali importazioni europee di petrolio dalla Russia.

È una delle restrizioni contenute nel sesto pacchetto di misure adottato dal Consiglio europeo. Previste, inoltre, ulteriori sanzioni nei confronti della Bielorussia, per il suo coinvolgimento nell’attacco all’Ucraina. Il divieto è soggetto a periodi di transizione, per consentire ai mercati mondiali di adattarsi, e a un’esenzione temporanea per il petrolio greggio trasportato tramite oleodotto, per garantire che il petrolio russo sia eliminato gradualmente, con un minimo impatto sui prezzi.

In tema di esportazioni, il sesto pacchetto comprende anche restrizioni sulle sostanze che potrebbero essere utilizzate per la fabbricazione di armi chimiche. Con l’obiettivo di ridurre le importazioni di energia dalla Russia già lo scorso 18 maggio la Commissione europea aveva adottato il piano REPowerEU per annullare la dipendenza dai combustibili fossili russi e affrontare la crisi climatica. Per quanto riguarda le restrizioni all’importazione di petrolio dobbiamo ricordare che nel 2021 l’UE ha importato dalla Russia 48 miliardi di euro di petrolio greggio e 23 miliardi di euro di prodotti petroliferi raffinati. Gli Stati UE che sono particolarmente dipendenti dagli oleodotti russi possono beneficiare di un’esenzione temporanea e continuare a ricevere petrolio greggio tramite oleodotto, ma non potranno rivendere il petrolio greggio e i prodotti petroliferi importati dalla Russia. Una deroga temporanea speciale è prevista per la Bulgaria: fino alla fine del 2024 potrà continuare a importare petrolio greggio e prodotti petroliferi trasportati per via marittima. La Croazia potrà inoltre autorizzare fino alla fine del 2023 l’importazione di gasolio sottovuoto russo.

Tra le misure relative ai servizi finanziari dobbiamo segnalare che altre banche russe, tra cui la più grande banca del paese Sberbank, e un’altra banca bielorussa sono state escluse dal circuito Swift.

Per approfondire sanzioni internazionali, export control e antiriciclaggio la Scuola Italiana Antiriciclaggio & Compliance ha organizzato un webinar in programma il 28 e 29 giugno, tenuto dal professor Massimo Ferracci, Corporate financial adviser indipendente e componente del Comitato scientifico della Scuola, e dall’avvocato Dario Gorji Varnosfaderani (Studio legale de Capoa & Partners), legale specializzato in materia di export control e sanzioni economiche internazionali.

Martedì 28 giugno si parlerà del processo di adeguata verifica rafforzata verso i Paesi ad alto rischio di riciclaggio e sottoposti a sanzioni internazional e sarà esaminato il caso della Federazione Russa e della Bielorussia. Mercoledì 29 giugno saranno affrontate la gestione delle liste internazionali, la normativa in tema di segnalazione di operazione sospetta e la normativa dual use.

Dobbiamo evidenziare che nell’ambito delle transazioni economiche internazionali, la normativa sulle sanzioni, gli embarghi e sulle restrizioni al commercio, ha assunto un rilievo primario sia a livello europeo che italiano, tanto da condizionare fortemente gli adempimenti dei professionisti e delle imprese in materia di antiriciclaggio. Lo svolgimento di verifiche rafforzate e di una corretta due diligence antiriciclaggio diviene essenziale nel caso di operazioni con paesi sottoposti a sanzioni internazionali. Il seminario offre una panoramica sul quadro legislativo europeo e nazionale in ambito di sanzioni, embarghi e restrizioni al commercio e mira a fornire strumenti pratici per la prevenzione del rischio di riciclaggio nello svolgimento delle transazioni economiche e finanziarie internazionali. Il corso è rivolto a tutti coloro che, all’interno dell’impresa, si occupano a vario titolo di processi di internazionalizzazione, con particolare focus sugli aspetti di export control, dai responsabili e specialisti delle sanzioni all’interno di imprese esportatrici, banche e intermedari finanziari ai responsabili e specialisti dell’Antiriciclaggio

Newsletter

Antiriciclaggio
& Compliance
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare