News and Blog

Approvato il Decreto Attuativo della IV Direttiva Antiriciclaggio

Antiriciclaggio e ComplianceGAFI - UENews

Approvato il Decreto Attuativo della IV Direttiva Antiriciclaggio

Mentre a Milano si tenevano le battute conclusive del Salone Antiriciclaggio con il preziosissimo intervento del Magistrato Piercamillo Davigo, a Roma il Governo approvava in via definitiva il Decreto attuativo della IV Direttiva UE Antiriciclaggio.

Il decreto recepisce la direttiva UE 2015/849, che ha introdotto le disposizioni per ottimizzare in tutti gli Stati membri l’utilizzo degli strumenti di lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo.

I destinatari della normativa antiriciclaggio sono le persone fisiche e giuridiche che operano in campo finanziario e i professionisti tenuti all’osservanza di specifici obblighi di verifica della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo all’unità di informazione finanziaria (UIF) che provvede alla relativa analisi.

Accogliendo le indicazioni contenute nei parere parlamentari, però, la platea dei soggetti qualificati come ‘persone politicamente esposte’ da assoggettare a controlli più approfonditi è stata ampliata: alle alte cariche dello Stato, ai ministri e parlamentari, ai vertici della magistratura, agli assessori e consiglieri  regionali, ai parlamentari europei e ai direttori generale delle Asl e delle aziende ospedaliere, si aggiungono i sindaci dei comuni con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti e i vertici delle società da questi partecipate.

Tra le novità introdotte va segnalato il rafforzamento del ruolo della Direzione antimafia e antiterrorismo e il riordino delle sanzioni amministrative, attraverso un sistema di misure graduato in funzione della gravità delle violazioni. A tal proposito è stato disegnato un sistema sanzionatorio basato su misure effettive, proporzionate e dissuasive, da applicare alle persone fisiche e alle persone giuridiche direttamente responsabili della violazione delle disposizioni. È stato inoltre previsto che le operazioni sospette non possano essere compiute fino a quando non è effettuata la relativa segnalazione, nonché inserito l’obbligo della UIF di dare informazione delle operazioni sospette per motivi di terrorismo anche ai Servizi di sicurezza.

Il decreto istituisce il Registro dei titolari effettivi di persone giuridiche e trust, allo scopo di accrescere la trasparenza e di fornire alle autorità strumenti efficaci per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Non mancherà anche la centralizzazione, in un’apposita sezione del registro delle imprese, delle informazioni sulla titolarità effettiva dei trust produttivi di effetti fiscali.
Infine, il provvedimento razionalizza il complesso degli adempimenti a carico degli attori del sistema, eliminando formalità e tecnicismi relativamente alle modalità di conservazione dei dati e dei documenti, ritenuti eccessivi rispetto alle esigenze di uniforme ed omogenea applicazione del diritto comunitario e, come tali, potenzialmente anticompetitivi.
Le nuove disposizioni garantiscono anche un adeguato sistema di controllo degli operatori contrattualizzati dalle società di “money transfer”, attività di rimessa di denaro all’estero che presentano un elevato rischio di infiltrazione criminale.

Fonte: Comunicato stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri

http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-31/7447

Newsletter

Antiriciclaggio
& Compliance
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare