News and Blog

Approvata la legge italiana sul whistleblowing

leggewhistelblowing
Antiriciclaggio e ComplianceNews

Approvata la legge italiana sul whistleblowing

Con 357 voti favorevoli, 46 contrari e 15 astenuti, la Camera ieri ha approvato la legge sul whistleblowing. Il provvedimento tutela i dipendenti che segnalano illeciti nelle aziende, pubbliche o private che siano.

La nuova legge prevede la tutela dell’identità, oltre alla garanzia di nessuna ritorsione sul lavoro e atti discriminatori, per chi segnala reati o irregolarità nel lavoro. In particolare, il dipendente che segnala all’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) o denuncia all’autorità giudiziaria condotte illecite, di cui sia venuto a conoscenza grazie al proprio rapporto di lavoro, non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa che potrebbe avere effetti negativi.

L’identità del segnalante non può essere rivelata. E in caso il dipendente venisse discriminato, spetterà al datore di lavoro dimostrare che le misure adottate sono state motivate da ragioni estranee alla segnalazione di illeciti.

La legge, comunque, ha anche dei punti deboli. Manca un fondo di tutela che supporti i segnalanti nelle spese legali, così come non è prevista una protezione totale della loro identità, che potrebbe essere svelata durante il procedimento giudiziario. Infine, sono previste solamente tutele parziali per i lavoratori del settore privato.

Newsletter

Antiriciclaggio
& Compliance
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare