Antiriciclaggio per il gaming, in uscita il nostro Manuale operativo
17/02/2021 2022-12-06 12:02Antiriciclaggio per il gaming, in uscita il nostro Manuale operativo

Antiriciclaggio per il gaming, in uscita il nostro Manuale operativo
A cura di Sergio Silvestri
A marzo sarà pubblicato il Manuale operativo di antiriciclaggio per il gaming, che nasce nell’ambito di una collaborazione della Scuola Italiana Antiriciclaggio con Sisal e Betpoint, che ha già portato nel 2019 alla creazione di un Executive Master Anti-Money Laundering Specialized Gaming, unico percorso in Italia nel settore.
Come ulteriore tappa della partnership con le due società, quest’anno partendo da un’idea di Joseph Malvisini, la nostra Scuola ha deciso di offrire un contributo all’interpretazione della normativa antiriciclaggio applicata al settore del gioco mettendo a disposizione la propria organizzazione e le competenze della Faculty, per la nascita di un Manuale operativo di antiriciclaggio per il gaming.
Il settore del gaming è facilmente associabile al riciclaggio del denaro. Nel Manuale operativo, Malvisini si sofferma sulle motivazioni di questo legame, e su argomenti come la funzione antiriciclaggio e l’adeguata verifica, mentre Massimo Ferracci prende in esame il titolare effettivo e l’evoluzione della normativa, a partire dalle raccomandazioni del Gruppo d’azione finanziaria internazionale. I reati 231/01 nel settore gaming, il match fixing e l’esercizio abusivo dell’attività di gioco sono oggetto della riflessione di Marcello Presilla e al gioco online, che ha registrato nell’ultimo anno un tasso di crescita superiore al 45 per cento e può contare sulla spinta dell’evoluzione tecnologica, è dedicato il contributo di Gianluca Tannoia.
Il libro propone, infine, un’analisi del sistema sanzionatorio a cura di Salvatore Maione.
Il volume non sarà in vendita ma sarà distribuito gratuitamente agli operatori del settore che ne faranno richiesta attraverso questo form.