News and Blog

Analisi del Rapporto Annuale 2023 dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia

UIF
Antiriciclaggio e ComplianceESBNews

Analisi del Rapporto Annuale 2023 dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia

A cura di Sergio Silvestri

Introduzione

Il 26 giugno 2024, Enzo Serata, Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), ha presentato il Rapporto Annuale 2023. Ringrazio il Dott. Enzo Serata, Direttore dell’UIF, e il Dott. Tidu, Vice Direttore dell’UIF, per l’invito ricevuto alla presentazione del rapporto e per l’incessante lavoro dell’UIF nel contrastare il riciclaggio in Italia. Questo documento è cruciale per comprendere gli sforzi dell’UIF nella prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, offrendo una visione dettagliata delle operazioni sospette e delle collaborazioni con altre autorità.

Attività Principali del 2023
Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS)
Numero e Tipologie

Nel 2023, l’UIF ha ricevuto 150.418 segnalazioni di operazioni sospette (SOS), registrando una diminuzione del 3,2% rispetto all’anno precedente. Questo calo è principalmente attribuito a banche e Poste Italiane, che hanno ridotto il numero di segnalazioni rispetto agli anni precedenti. Nonostante ciò, il numero complessivo di segnalazioni rimane elevato, dimostrando l’attenzione costante alla prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

Tipologie di Segnalazioni
  • Banche e Intermediari Finanziari: La maggior parte delle segnalazioni continua a provenire dalle banche e dagli intermediari finanziari, che rappresentano i principali soggetti obbligati. Tuttavia, il calo delle segnalazioni da parte di queste entità suggerisce una possibile maggiore efficacia dei sistemi di controllo interni o un miglioramento nella qualità delle segnalazioni inviate.
  • Altri Soggetti Obbligati: È stato osservato un aumento delle segnalazioni da parte di soggetti obbligati non finanziari, come i prestatori di servizi di gioco e i notai, indicando una maggiore consapevolezza e aderenza alle normative antiriciclaggio in questi settori.
  • Pubbliche Amministrazioni (PA): Le comunicazioni dalle Pubbliche Amministrazioni sono più che raddoppiate rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il contributo delle PA rimane marginale nel contesto complessivo delle segnalazioni. Le nuove iscrizioni al portale Infostat-UIF non hanno comportato un aumento significativo delle segnalazioni da parte delle PA, evidenziando la necessità di ulteriori sforzi per migliorare la collaborazione e la sensibilizzazione in questo settore.
Effetti e Analisi

L’analisi delle SOS ricevute ha evidenziato che, nonostante la diminuzione complessiva, la qualità delle segnalazioni è migliorata. Questo è dovuto all’adozione di sistemi avanzati di classificazione e valutazione delle segnalazioni, come i sistemi CLAUT e LASER, che hanno permesso di migliorare l’efficienza dei processi di analisi e di identificare con maggiore precisione le operazioni sospette.

Inoltre, l’UIF ha implementato procedure per la selezione delle segnalazioni prioritariamente rilevanti, migliorando i tempi di lavorazione e ottimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili. Questa strategia ha permesso di trasmettere agli organi investigativi un numero consistente di segnalazioni analizzate, contribuendo in modo significativo alle indagini e alle operazioni di contrasto al riciclaggio.

Progetto QUASAR

Nel contesto delle segnalazioni di operazioni sospette, un’importante iniziativa introdotta nel 2023 è il sistema QUASAR (QUAlità Segnalazioni AntiRiciclaggio). Questo progetto mira a monitorare e migliorare la qualità delle SOS attraverso l’analisi di quattro macroaree: partecipazione al sistema AML, qualità sostanziale delle segnalazioni, accuratezza formale nella compilazione e tempestività della collaborazione.

Il progetto QUASAR ha introdotto indicatori di qualità che aiutano a identificare le carenze nelle segnalazioni e a proporre azioni correttive. Durante il 2023, sono stati organizzati workshop e distribuiti questionari ai soggetti obbligati per raccogliere feedback e suggerimenti, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il sistema di segnalazione.

Gli esiti del monitoraggio sono stati condivisi con i segnalanti, permettendo di individuare criticità e definire azioni correttive. L’adozione del sistema QUASAR ha già mostrato risultati positivi, contribuendo a elevare il livello di collaborazione e a migliorare l’efficacia delle segnalazioni.

Collaborazione con le PA

L’aumento delle segnalazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni rappresenta un passo positivo, ma è ancora necessario intensificare gli sforzi per coinvolgere un numero maggiore di enti pubblici. La UIF sta lavorando per migliorare la formazione e la sensibilizzazione delle PA riguardo ai loro obblighi di segnalazione, al fine di aumentare la collaborazione e l’efficacia complessiva del sistema antiriciclaggio.

Collaborazioni Nazionali e Internazionali
Collaborazioni Nazionali
  • Protocollo di Intesa: Nel 2023, è stato siglato un nuovo protocollo d’intesa con la Direzione Nazionale Antimafia (DNA), il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e la Guardia di Finanza. Questo accordo mira a migliorare lo scambio di informazioni e a potenziare la collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, rafforzando le sinergie operative.
  • Riscontri Investigativi: I riscontri investigativi forniti dalla Guardia di Finanza (GDF) e dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) sono stati positivi, evidenziando l’efficacia delle segnalazioni inviate dall’UIF. La collaborazione stretta con queste autorità ha permesso di ottenere risultati concreti nella lotta contro i crimini finanziari.
Collaborazioni Internazionali
  • Iniziative Internazionali: La UIF ha partecipato attivamente a diverse iniziative internazionali promosse dal Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) e dall’Unione Europea. Queste iniziative mirano a standardizzare le pratiche antiriciclaggio a livello globale e a migliorare la cooperazione tra le Financial Intelligence Units (FIU) dei vari paesi.
  • Collaborazione con le FIU Estere: L’UIF ha rafforzato i suoi legami con le FIU di altri paesi, partecipando a progetti congiunti e scambiando informazioni cruciali per le indagini internazionali. Questa cooperazione ha permesso di tracciare flussi finanziari sospetti e di individuare reti di riciclaggio di denaro operanti a livello transnazionale.
  • Gestione delle Sanzioni Finanziarie: Nell’ambito delle sanzioni finanziarie internazionali, l’UIF ha svolto un ruolo chiave nella gestione e nell’attuazione delle misure restrittive imposte a individui e entità coinvolti in attività illecite, bloccando asset finanziari e prevenendo l’utilizzo del sistema finanziario per fini illegali.
Evoluzione del Quadro Normativo

Il 2023 ha visto l’adozione dell’AML Package e l’istituzione dell’Autorità Europea (AMLA). Questo nuovo quadro normativo armonizzato riduce gli spazi di manovra per i legislatori nazionali, promuovendo una maggiore uniformità e trasparenza nelle pratiche antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo.

AML Package

L’AML Package è composto da tre atti legislativi:

  1. Regolamento istitutivo dell’Autorità Europea (AMLA): Con sede a Francoforte, l’AMLA avrà il compito di supervisionare e coordinare le FIU nazionali, garantendo un’applicazione uniforme delle norme antiriciclaggio in tutta l’Unione Europea. La sua piena operatività è prevista per il 2028, con l’avvio delle funzioni a metà 2025.
  2. Regolamento sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio e finanziamento del terrorismo: Questo regolamento stabilisce le misure dettagliate che le istituzioni finanziarie e non finanziarie devono adottare per prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, riducendo la discrezionalità dei legislatori nazionali.
  3. Sesta Direttiva Antiriciclaggio: La direttiva estende e precisa le definizioni di reati e sanzioni connessi al riciclaggio di denaro, introducendo obblighi di cooperazione rafforzata tra le FIU e le autorità nazionali e sovranazionali. Inoltre, stabilisce criteri rigorosi per l’individuazione dei titolari effettivi delle attività economiche.
Adeguamenti Legislativi in Italia

In Italia, l’adeguamento al nuovo quadro normativo europeo ha incluso importanti modifiche:

  • Trasferimenti di Fondi e Criptoattività: Sono state emanate norme specifiche per regolamentare i trasferimenti di fondi e criptoattività, con l’obiettivo di aumentare la trasparenza e ridurre i rischi di utilizzo illecito di questi strumenti finanziari.
  • Registro dei Titolari Effettivi: L’operatività del registro dei titolari effettivi è temporaneamente sospesa a causa di ricorsi legali, il che ha rallentato l’implementazione di uno degli strumenti chiave per garantire la trasparenza della proprietà delle imprese e prevenire il riciclaggio di denaro.
Impatti e Prospettive

L’introduzione dell’AMLA e l’armonizzazione delle norme antiriciclaggio rappresentano un significativo passo avanti nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo a livello europeo. Questi cambiamenti normativi migliorano la cooperazione tra i paesi membri e riducono le possibilità di arbitraggio regolamentare. In futuro, l’UIF continuerà a monitorare l’implementazione di queste norme e a collaborare strettamente con le altre autorità nazionali e internazionali per garantire l’efficacia del sistema antiriciclaggio.

Uso dell’Intelligenza Artificiale da Parte dei Soggetti Obbligati

Nel 2023, l’UIF ha rilevato un crescente interesse da parte dei soggetti obbligati per l’uso di strumenti di intelligenza artificiale (AI) nelle loro attività di prevenzione del riciclaggio. Tuttavia, solo una minima percentuale di soggetti obbligati (il 10%) ha già adottato tali strumenti. Questi strumenti, implementati per migliorare l’efficienza della segnalazione delle operazioni sospette, consentono di analizzare grandi volumi di dati e di individuare schemi anomali con maggiore rapidità.

Gli strumenti di AI includono algoritmi di machine learning e sistemi di analisi predittiva, capaci di identificare modelli sospetti attraverso l’analisi di comportamenti finanziari storici e in tempo reale. La supervisione umana rimane essenziale per garantire l’accuratezza delle analisi e intervenire nei casi in cui gli algoritmi possano commettere errori. Inoltre, è fondamentale che i soggetti obbligati investano in formazione e sviluppo delle competenze del personale per utilizzare efficacemente questi strumenti avanzati.

L’UIF ha promosso l’adozione di best practices per l’uso dell’AI, tra cui la trasparenza degli algoritmi utilizzati e la possibilità di audit indipendenti dei sistemi, per garantire che gli strumenti siano utilizzati in modo etico e responsabile.

Conclusioni e Prospettive Future

L’UIF ha ottenuto importanti risultati nel 2023, nonostante le sfide poste dall’evoluzione dei sistemi di pagamento e dalle tensioni geopolitiche. Il Direttore Serata ha sottolineato la necessità di continuare a evolversi, investendo in competenze e tecnologie, e di rafforzare la collaborazione istituzionale per migliorare l’efficacia dell’azione antiriciclaggio.

Il 2024 sarà un anno cruciale per l’UIF, con l’avvio della Mutual Evaluation del GAFI (Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale), un processo fondamentale per valutare l’efficacia del sistema antiriciclaggio italiano e identificarne le aree di miglioramento. Questo rappresenta un’opportunità per dimostrare i progressi compiuti e per ricevere raccomandazioni utili per ulteriori sviluppi.

L’implementazione del nuovo sistema antiriciclaggio europeo, con l’istituzione dell’Autorità Europea (AMLA), richiederà un adeguamento normativo e operativo da parte dell’UIF. La collaborazione con l’AMLA sarà essenziale per garantire un’applicazione uniforme ed efficace delle regole antiriciclaggio in tutta l’Unione Europea.

Inoltre, l’UIF si impegna a continuare a investire in formazione e sviluppo delle competenze del personale, per affrontare le sfide future e mantenere elevati standard di qualità nelle sue attività. L’innovazione tecnologica, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale e sui nuovi strumenti analitici, rimarrà al centro della strategia dell’UIF per migliorare la capacità di rilevamento delle operazioni sospette.

La collaborazione istituzionale e internazionale continuerà a essere un pilastro fondamentale. Rafforzare i legami con le autorità nazionali e internazionali, condividere informazioni e migliori pratiche, e partecipare attivamente alle iniziative globali saranno elementi chiave per garantire un’efficace lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. L’UIF continuerà a monitorare l’implementazione delle nuove normative e a collaborare strettamente con le altre autorità per garantire l’efficacia del sistema antiriciclaggio, promuovendo una maggiore trasparenza e sicurezza nel settore finanziario.

La formazione delle nuove generazioni di professionisti consapevoli e competenti rappresenta una delle armi più efficaci nella lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. I Diplomati della Scuola Italiana Antiriciclaggio & Compliance, esperti del settore, devono essere preparati ad affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione, equipaggiati con le conoscenze e le competenze necessarie per contribuire attivamente alla costruzione di un sistema finanziario più sicuro e trasparente.

L’UIF, con il suo impegno costante e la sua visione lungimirante, ci offre un modello di eccellenza e dedizione. Guardiamo al futuro con fiducia, sapendo che la nostra formazione, in linea con gli standard più elevati, ci permetterà di essere parte attiva e propositiva in questa fondamentale battaglia per la legalità e la giustizia economica.

Newsletter

Antiriciclaggio
& Compliance
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare