18ma Convention ACAMS a Dublino
17/05/2023 2023-05-18 9:4118ma Convention ACAMS a Dublino
Scuola Italiana Antiriciclaggio, in qualità di partner ufficiale ACAMS per l’Italia, parteciperà ai lavori della Conferenza europea dell’Associazione che si terrà a Dublino il 23 e 24 maggio. Dal 2021 oltre trenta diplomati del Master AML hanno già conseguito la certificazione CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist). La due giorni, con oltre 60 speaker e 15 sessioni, rappresenta una occasione di confronto e condivisione di esperienze con tutti i partner europei in vista di future collaborazioni su progetti internazionali in tema di antiriciclaggio. Quattro i temi principali della Conferenza: il Pacchetto di riforme AML dell’Unione europea; le sfide comuni per l’attuazione delle sanzioni; le opportunità, i rischi emergenti e le risposte per i virtual asset; la nuova legge sulla criminalità economica del Regno Unito e le sue implicazioni per il resto d’Europa. Il titolo dell’evento è Dealing with disruption, fronteggiare l’interruzione, il cambiamento. Il nostro settore, spiegano gli organizzatori, è abituato agli sconvolgimenti da parte di tecnologie in continua evoluzione. Tuttavia, il più grande elemento disgregatore degli ultimi quindici mesi è rappresentato dall’invasione russa dell’Ucraina. Quasi nessun aspetto dell’infrastruttura finanziaria europea è stato lasciato intatto dalle sue ricadute. La domanda che gli organizzatori vogliono che ci poniamo è: come stanno cambiando i quadri AFC e i programmi AML, le politiche e le procedure sanzionatorie, sulla scia di questo conflitto? Non dobbiamo dimenticare, poi, gli effetti della Brexit, un’altra sfida per gli sforzi coordinati AML/CFT in Europa, e i rischi e le opportunità emergenti nel settore FinTech e nel cryptoverse in rapida espansione.
Lunedì 22 maggio è la giornata introduttiva della Conferenza, con un seminario dedicato alle criptovalute e uno sull’intelligenza artificiale e i sistemi di monitoraggio che la utilizzano. Martedì 23 maggio, invece, l’appuntamento entra nel vivo, con tanti relatori d’eccezione come Scott Liles, CEO ACAMS, Rick McDonell già segretario esecutivo FATF, Financial Action Task Force, e direttore esecutivo di ACAMS, e Michael McGrath del Dipartimento delle finanze irlandese. Si parlerà, tra l’altro, degli effetti della Brexit sulla regolamentazione finanziaria, del disegno di legge sulla criminalità economica e la trasparenza aziendale del Regno Unito e dei dati come strumento per una gestione efficace del rischio. Di particolare interesse anche le sessioni sul sistema KYC automatizzato per un monitoraggio continuo e un aumento della conformità. In programma anche un workshop sulla politica in materia di AML/CFT in Europa, Gran Bretagna e Stati Uniti. Un altro interessante appuntamento è mirato a identificare i maggiori ostacoli attuali alla creazione di una cultura di Conformità e come possono essere superati. Si parlerà anche di best practice in materia di formazione, reporting e gestione. Nella seconda giornata, mercoledì 24 maggio il giornalista del Guardian Oliver Bullough parlerà del suo ultimo libro, “Butler to the World”, che racconta “come la Gran Bretagna è diventata la serva di magnati, evasori fiscali, cleptocrati e criminali”. Moderatore: Kieran Beer, direttore dei contenuti editoriali di ACAMS.
Cerca
Categorie